Camera planetaria Player One Astronomy Mars-662M USB3.0 Monocromatica (IMX662)
Camera planetaria Player One Astronomy Mars-662M USB3.0 Monocromatica (IMX662)


Mars 662M è una fotocamera planetaria sviluppata da Player One Astronomy, che adotta il più recente sensore Sony IMX662 in formato 1/2,8”. La dimensione dei pixel di 2,9um consente una profondità di campo di 54ke con un totale di 2,1MP (la risoluzione è 1936*1100) e la diagonale è di 6,44 mm.


Super finestra AR Plus
Mars 662M utilizza questa finestra Super AR Plus. Il vetro è in grado di fornire una trasmittanza elevatissima da 310 nm a 1100 nm.
Questo importante miglioramento fa sì che la telecamera Mars 662M (IMX662) abbia prestazioni molto migliori sia nell'ultravioletto che nel NIR.


Tecnologia STARVIS 2
Mars 662M si basa sulla nuova tecnologia STARVIS 2 di Sony, una tecnologia di pixel retroilluminati utilizzata nei sensori di immagine CMOS.


Formato
Mars 662M ha un formato di 1/2,8″, abbastanza adatto per l'imaging planetario.


Full Well capacità estesa
Mars 662M ha full well di 54Ke, quasi 4,5 volte più di IMX462 (12Ke).




Non-Amp-Glow
La sorpresa più grande della fotocamera Mars 662M è che il suo dark frame è totalmente “dark”, qualunque sia la curva che rafforziamo, non c'è alcun bagliore AMP.
Fotogramma scuro a 300s della fotocamera Mars 662M:


La denominazione delle telecamere di Player One Astronomy è unica. Ad esempio, le telecamere planetarie prendono il nome dai pianeti (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno, la Terra non è inclusa).
Le dimensioni di ciascun pianeta rappresentano in un certo senso le dimensioni dei sensori delle fotocamere.
Il nome di Saturno sarà dato con una fotocamera con sensore da 1 pollice, mentre quello di Marte sarà dato con una fotocamera con sensore da ½,8 pollici. Tutti i nomi saranno incisi sull'alloggiamento delle fotocamere.
Design Cutting-edge
Le telecamere planetarie sviluppate da Player One Astronomy utilizzano un esagono regolare scientifico e tecnologico per costruire la linea del corpo principale, integrato da smussi circolari per ottenere rigidità e flessibilità.
Il rosso positivo, che ricorda il fuoco dell'estate, è abbinato a un nero stabile e di basso profilo, mentre il processo di glassatura finissima sull'intera superficie conferisce alla telecamera un aspetto lussuoso e fresco, evidenziando lo stile dei giocatori di alto livello, che non riescono a togliersi gli occhi di dosso.


2nd Gen – Sensor Tilt Plate
Il cuscinetto ombreggiante in spugna ad alta densità incorporato può bloccare la luce dalle fessure laterali senza perdite laterali.




Tecnologia DPS
Le telecamere planetarie di Player One Astronomy dispongono della tecnologia DPS (Dead Pixel Suppression).
Il DPS analizza molti fotogrammi scuri per individuare i pixel anomali fissi e registrare la mappa nella memoria della fotocamera.
In fase di imaging, a ogni fotogramma di esposizione, alla posizione dei pixel morti viene assegnato un valore mediano in base ai pixel attivi intorno a quel pixel anomalo.


256 MB di cache DDR3
Le fotocamere Player One Astronomy sono le prime ad inserire la cache DDR3 in tutte le fotocamere planetarie del mondo! Aiuta a stabilizzare e proteggere la trasmissione dei dati, evita efficacemente la caduta dei frame e riduce notevolmente il readnoise.
Con la cache DDR3, la fotocamera Mars-C non ha più esigenze di elaborazione elevate, avrà comunque prestazioni eccellenti anche se collegata a una porta USB 2.0.


Meccanismo di protezione da sovratensione e sovracorrente.
Le camere Player One assicurano la sicurezza delle proprie camere e delle attrezzature attraverso un meccanisco di protezione dalla sovratensione e sovracorrente.
Data Port
Quando la fotocamera è collegata all'interfaccia USB3.0 e si utilizza l'anteprima a piena risoluzione, può raggiungere 108 FPS in modalità RAW8 (ADC a 10 bit).
Durante la registrazione delle immagini, poiché la velocità di scrittura effettiva sarà influenzata dalla velocità di scrittura del disco rigido stesso, quando la velocità di scrittura del disco rigido è bassa, la registrazione potrebbe non raggiungere la velocità teorica.
Si consiglia di utilizzare un'unità a stato solido di alta qualità per registrare i dati, in modo da sfruttare appieno le prestazioni della fotocamera.
Utilizzare il cavo di guida ST4 per collegare la fotocamera e la porta AUTO GUIDE della montatura equatoriale per effettuare la guida.


Utilizzare il cavo guida ST4 per collegare la fotocamera e la porta AUTO GUIDE della montatura equatoriale per eseguire la guida.
Performance:




Mechanical Drawing




Campi di utilizzo | Astronomia |
---|---|
Produttore | Player One |
Uso | Astrofotografia |
Sensore | CMOS, Mono |
Attacco | 1,25” / 31,8 mm |